Cerca
Close this search box.

Servizio di revisione linguistica, il proofreading.

Noi di Tiberio traduzioni, già fornitore di fiducia per servizi di traduzione e interpretariato, con la – revisione linguistica di bozze – completiamo il portafoglio di servizi linguistici. L’obiettivo è di soddisfare pienamente e in maniera qualificata la crescente domanda di servizi in lingua Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo da parte di accademici e professionisti operanti in diversi settori.

Che cos’è e a cosa serve il proofreading?

Per servizio di revisione linguistica o anche comunemente detto proofreading si intende la – correzione di bozze professionale – di documenti. Effettuiamo la correzione di bozze in lingua inglese, francese e tedesco, spagnolo per:

…oltre a documenti professionali, come progetti di ricerca afferenti all’ambito scientifico, le scienze sociali e umanistiche, la meccanica, l’economia e la finanza.

Proof-reader esperti di Tiberio Traduzioni

Il proofreading è un servizio che ormai da qualche anno si è imposto tra i più richiesti in ambito di editing linguistico. I nostri esperti proof-reader hanno il compito di attenersi scrupolosamente alle istruzioni delle redazioni accademiche e scientifiche: è infatti importante un’attenta valutazione e correzione del contenuto dei testi tradotti, spesso e volentieri proveniente da software automatici.

Il risultato di traduzioni automatiche, come quasi sempre accade è scadente e non supera mai il controllo qualità. Ecco perché gli autori ci affidano i loro testi affinché siano tradotti in modo corretto e coerente con il servizio di proofreading professionale.

Differenza tra editing e proofreading

Il proofreading è l’ultimo passaggio prima della pubblicazione (online/offline), è il controllo finale che individua e correggere errori di ortografia, punteggiatura, incongruenze. L’editing, invece, viene eseguito all’inizio del lavoro, quindi sulla prima bozza creata dall’autore.

Nell’editing, ci si occupa dei problemi di base del testo come la fluidità, il linguaggio (formale, letterario, ricco di aggettivi, oppure semplice e piano, informale, simile al parlato) la coerenza della costruzione, lo stile del contenuto (professionale, serioso, sarcastico, ecc…), la chiarezza del linguaggio, la fluidità della narrazione e il tone of voice. La differenza tra editing e proofreading è questa.

Le fasi del proofreading

Il proofreading è un processo di correzione, quindi viene eseguito a posteriori. Il primo step è la scrittura, poi l’editing, ed infine il proofreading. Vediamo quindi le fasi in cui è articolato il proofreading.

L’azione principale del lavoro di proofreading è l’attenta lettura e rilettura del testo:

  1. Con una prima lettura si verifica la grammatica e la sintassi.
  2. Con il secondo passaggio si controllano l’ortografia ed eventuali refusi nel testo.
  3. Eventualmente può essere richiesto il controllo degli elementi formali come titoli e sottotitoli.

 Richiedi un preventivo gratuito per un servizio di proofreading professionale

Lingue supportate per la revisione linguistica (proofreading)

revisione linguistica inglese

revisione linguistica francese

revisione linguistica spagnolo

revisione linguistica tedesco

mettici alla prova

Preventivo gratuito, richiedi una consulenza per Traduzioni tecniche.

Abbiamo collaborato con

Torna in alto